Quali sono le nuove fonti di informazione? Come scegliere notizie e dati da comunicare in emergenza, quando i ritmi sono imposti dalle circostanze? La selezione dei contenuti nella comunicazione d’emergenza è un argomento delicato e ricco di responsabilità.
Dinamiche e strumenti per allenarsi a questo scopo sono il dono della nostra ospite, Clara Attene, giornalista, formatrice e specialista di visualizzazioni di dati. In questa intervista prende il via dall’identificazione delle fonti autorevoli e arriva a suggerimenti pratici e accorgimenti utili da adottare per il comunicatore dell’emergenza.
Da autori, ma anche da ricettori di contenuti che vengono segnalati, che rischiano di essere fasulli o comunque manipolati e decontestualizzati, è bene allenarsi prima a una efficiente consultazione del web per essere adeguatamente preparati, magari creando una propria forma di protocollo operativo da seguire in stato di necessità.
Un prezioso arricchimento pratico, da inserire nella cassetta degli attrezzi per chi desidera operare una ottimale selezione dei contenuti nella comunicazione d’emergenza
Link e realtà citate nel corso dell’intervista:
Baobab Experience
Bellingcat
Eliot Higgins (profilo Twitter)
Facta
First Draft
Google Immagini
InVID (plug-in)
Pagella Politica
Reverse Image Search (plug-in)
Verification Handbook
2 comments On La selezione dei contenuti nella comunicazione d’emergenza
Pingback: AstraZeneca: tutta la verità. - About Emergency ()
Pingback: Comunicare la crisi climatica: come aumentare l'efficacia? - About Emergency ()
Comments are closed.