Cosa si racchiude nella narrazione dell’emergenza operata dai mass media, che così tanto attinge dall’immaginario? Qual è il ruolo del linguaggio in quest’opera comunicativa e quali i limiti del simbolico e delle metafore nella comunicazione d'emergenza, per non risultare retorici? “Angeli del fango”, “eroi delle macerie”, “bomba d’acqua”, “guerra al virus”: perché si utilizzano metafore spesso derivate dal contesto bellico e quali alternative ci sono?
…