Comunicare la crisi climatica significa adoperarsi perché le evidenze scientifiche vengano realmente considerate e perché ognuno comprenda qual è il suo ruolo in questo fenomeno. Per gli addetti ai lavori è necessario operare su due piani distinti: innanzitutto quello dell'autorevolezza dei contenuti, da intendersi non solo come credibilità e documentazione, ma anche quale adeguata trasmissione della rilevanza di quanto sta avvenendo al mondo. In secondo luogo, il piano delle connessioni: tra essere umano e Natura, tra microazioni e macrocambiamenti.
…Tag: crisis communication
Sono molteplici i contributi che fin dalle prime fasi dell’emergenza Covid-19 sono stati forniti da opinion leader, influencer, comunicatori di ogni natura. A oltre un mese dall'inizio della pandemia, pochi sono risultati effettivamente rilevanti, a partire dal documento scritto da Scott Kronick. Ai più dirà poco, ma se si nomina l’agenzia pubblicitaria di cui è amministratore delegato in Asia, permette di comprenderne l’autorevolezza: parliamo della Ogilvy, colosso storico della comunicazione pubblicitaria internazionale, per la quale ha realizzato il vademecum sulla comunicazione d’emergenza aziendale chiamato “How to communicate in turbolent times”.
…