Nel panorama comunicativo mondiale assistiamo continuamente a discorsi (verbali, si intende) in cui dati, informazioni e opinioni si uniscono, si amalgamano, vengono presentati con intenti più o meno strategici. A volte sono interventi studiati con precisione, a volte incredibilmente ingenui, nonostante la levatura dell'emittente, con tutto quello che ne consegue in termini di reputazione, immagine, percezione dell’andamento stesso dell’emergenza.
…Tag: comunicazione emergenza
Per diverso tempo c'è stato un documento reperibile su internet, prima della sua rimozione ufficiale per "Istigazione a delinquere" (aggravata dalla finalità di terrorismo), che lo Stato Islamico (IS o Daesh) usava per rivolgersi alla popolazione italiana o, per essere più precisi, per arruolare in modo argomentato foreign fighters nella nostra Nazione. Si chiamava "'Lo Stato Islamico, una realtà che ti vorrebbe comunicare" e basava la sua autorevolezza e il potere persuasivo su quello che è un importante vantaggio comunicativo: la proprietà linguistica.
…AstraZeneca è al centro delle informazioni sui vaccini in questo periodo, a causa di una lacunosa comunicazione in risposta ai dubbi generati nelle ultime settimane su efficacia, effetti, costi contenuti. Quindi, la prima parola del titolo di questo articolo ha l’esplicito scopo di cattura dell’attenzione con un argomento a cui siamo sensibili allo stato attuale.
I due punti sono leva all’enfasi: significano “prendi fiato, il bello arriva”.
Quel “tutta” è cuore pulsante del titolo: non una in più non una in meno. La verità assoluta la trovi solo qui.
E poi, “la” verità, non una qualsiasi.
Forse a un pensiero critico sviluppato il dubbio dovrebbe venire proprio con “verità”, la scelta della parola di chiusura, di cui parleremo a breve.
La fine, invece, può avere diversi segni di punteggiatura. Un punto esclamativo carica lo slancio emotivo e scalda gli animi. Un punto da solo in chiusura offre la percezione di un mittente serioso e autorevole. I punti di sospensione lasciano invece intendere una suspence che anticipa rivelazioni.
Benvenuti nel mondo dei titoli clickbait.
…