Cyber sicurezza: il valore di una comunicazione preventiva

lucchetto blu con combinazione

Tra le nuove tematiche da considerare in un panorama dalla crescente complessità globale, c'è la cyber sicurezza, in cui il valore di una comunicazione preventiva va compreso con immediatezza. Una corruzione o un collasso della rete, che può avvenire per attacco informatico, infrastruttura inadatta o per errore umano, genera infatti effetti di gravità elevata, su scala potenzialmente mondiale: è capace di bloccare processi produttivi, di mettere in ginocchio economie internazionali, di cambiare in pochi giorni le vite di intere persone, collettività e Paesi.

Continua a leggere

Comunicare la crisi climatica: come aumentare l’efficacia?

Comunicare la crisi climatica

Comunicare la crisi climatica significa adoperarsi perché le evidenze scientifiche vengano realmente considerate e perché ognuno comprenda qual è il suo ruolo in questo fenomeno. Per gli addetti ai lavori è necessario operare su due piani distinti: innanzitutto quello dell'autorevolezza dei contenuti, da intendersi non solo come credibilità e documentazione, ma anche quale adeguata trasmissione della rilevanza di quanto sta avvenendo al mondo. In secondo luogo, il piano delle connessioni: tra essere umano e Natura, tra microazioni e macrocambiamenti.

Continua a leggere

Un modello per un discorso autorevole in emergenza

Nel panorama comunicativo mondiale assistiamo continuamente a discorsi (verbali, si intende) in cui dati, informazioni e opinioni si uniscono, si amalgamano, vengono presentati con intenti più o meno strategici. A volte sono interventi studiati con precisione, a volte incredibilmente ingenui, nonostante la levatura dell'emittente, con tutto quello che ne consegue in termini di reputazione, immagine, percezione dell’andamento stesso dell’emergenza.

Continua a leggere

Site Footer

error: Alert: Content is protected !!