Comunicare la crisi climatica significa adoperarsi perché le evidenze scientifiche vengano realmente considerate e perché ognuno comprenda qual è il suo ruolo in questo fenomeno. Per gli addetti ai lavori è necessario operare su due piani distinti: innanzitutto quello dell'autorevolezza dei contenuti, da intendersi non solo come credibilità e documentazione, ma anche quale adeguata trasmissione della rilevanza di quanto sta avvenendo al mondo. In secondo luogo, il piano delle connessioni: tra essere umano e Natura, tra microazioni e macrocambiamenti.
…Tag: Comunicazione
La tempesta Vaia, che nell’ottobre 2018 ha travolto le Alpi orientali in Italia, ha acceso i riflettori sulla vulnerabilità di un territorio, sulla tangibilità del cambiamento climatico, sulla rilevanza delle allerte meteo. La sua violenza ha imposto di rivedere con occhio critico protocolli e tempistiche, ma un accento positivo, ancora una volta, l’ha posto sui volontari. La loro reattività li rende protagonisti assoluti nel delicato processo della comunicazione d’emergenza. Ne parliamo riferendoci alla tempesta Vaia perché ha colpito zone in cui il volontariato organizzato è sempre più un’istituzione, anche per le evidenti necessità di una geomorfologia complessa.
…